FOR, un brand di destinazione per vivere esperienze uniche.
Emozioni, intuizioni, memoria a lungo termine, motivazioni inconsce determinano l’80% delle nostre scelte.
Le persone amano un brand e lo scelgono perchè ne condividono i valori ed entrano con esso in risonanza emozionale.
Per questo nella progettazione di un brand efficace è fondamentale entrare in contatto con le emozioni del nostro pubblico. E tutti gli elementi che compongono il brand devono esprimere i suoi valori, le emozioni cui è collegato, le esperienze che offre, la sua personalità.
La progettazione del Brand FOR è stata e continua ad essere una bella avventura, in piena evoluzione come il progetto di sviluppo, salvaguardia e promozione di cui rappresenta la sintesi valoriale e visiva.
Con una serie di articoli ci piacerebbe raccontarvi le sue origini, i suoi obiettivi e soprattutto piano piano darvi degli strumenti per un suo corretto ed efficace utilizzo.
Ma andiamo per gradi: intanto cosa si intende per BRAND?
Il BRAND è un insieme di messaggi coerenti che vengono inviati al consumatore e formano nella sua mente un’idea, un’immagine istintiva che può suscitare desiderio, rispetto, stima, amore, condivisione (ma attenzione, se il messaggio è sbagliato anche il contrario!).
I punti di forza che definiscono un Brand sono:
- IDENTITÀ (valori, storia personale, motivazioni che lo definiscono e lo posizionano nella mente delle persone)
- RICONOSCIBILITÀ (segni distintivi che lo rendono unico sul suo mercato di riferimento e collegano i prodotti e servizi che offre ad una promessa definita)
- REPUTAZIONE (azioni e promesse mantenute che ne rafforzano credibilità, autorevolezza, affidabilità)
Cominciamo a raccontavi l’elemento RICONOSCIBILITA'
Gli elementi che lo compongono sono molti: il marchio, inteso come nome e come segno grafico, i prodotti e servizi che eroga, l’azienda e quindi l’insieme delle persone e delle strutture che li erogano, il luogo dove si accoglie il proprio pubblico, la forma in cui si comunica…insomma una realtà complessa dai confini molto ampi.
Quali obiettivi principali ci siamo posti nella creazione del Brand FOR?
Innanzitutto COMUNICARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO in atto, valorizzare i risultati sinora ottenuti, progettare il futuro, condividere i valori e facilitare i processi. FOR è frutto di una trasformazione, di un’evoluzione. È insieme passato, presente e futuro. Definire e CONDIVIDERE MISSIONE, VISIONE, VALORI E CULTURA che il brand FOR rappresenta, rafforzando i legami con la propria “comunità” locale.
FAR EMERGERE L’UNICITÀ della destinazione turistica che il brand FOR rappresenta, trovare il filo che tiene insieme luoghi, storie, persone.
OFFRIRE UN'ESPERIENZA di vacanza (e di vita) AUTENTICA, fare la differenza in un mondo dove tutto è omologato, standardizzato e non lascia nulla.
IMMAGINARE IL FUTURO, OFFRIRE UNA VISIONE, Dare alle persone che vivono, attraversano, visitano il territorio che il brand FOR racchiude una prospettiva di benessere, di valore, contribuire a rendere quel territorio un mondo migliore.
DARE FORMA ALLA PERSONALITÀ del brand, lavorare su caratteri, simboli, colori, messaggi, tono di comunicazione per dare riconoscibilità, stimolare il senso di appartenenza e la memorabilità
Da dove abbiamo cominciato? Dal nome!
FOR è l’acronimo di Finale Outdoor Region. Il suo nome racchiude tre asset, tre pilastri sui quali costruire la sua forza e la sua presenza sul mercato.
Finale: da oltre 50 anni Finale e l’ampio territorio che la circonda con i suoi meravigliosi ed unici borghi, paesaggi, sentieri, falesie è la mecca internazionale per biker, climber ed escursionisti. Per loro non esiste soluzione di continuità tra un Comune (Finale Ligure) e l’altro (Pietra Ligure, Calice Ligure, Borgio Verezzi…). Tutti questi Comuni vivono nella mente e nel cuore del nostro target sotto un’unica emozionante esperienza che si chiama “Finale” tout court.
Outdoor: su questa parola abbiamo fatto ore e ore di “brain storming” come si dice in gergo tecnico. Cercavamo “bug”, possibili incomprensioni e “falsi amici” o alternative. Ma alla fine abbiamo optato per un termine che sul mercato italiano ha una valenza di “segmento dell’industria turistica che si rivolge a chi pratica attivamente sport all’aria aperta” e per gli stranieri è molto connesso all’idea di praticare sport o comunque attività in forte connessione con il territorio che ci ospita. Proprio il territorio è stato determinante come terzo elemento sul quale costruire l’attrattiva. E quindi Region, l’ultima parola che forma l’acronomimo, in qualche modo ne traccia dei confini ma fluidi, aperti. Dando un segnale forte di unità e propensione alla crescita.
Detto questo, l’elemento in più è il fatto che FOR (come anche nella sua traduzione in Italiano “per”) in inglese è una preposizione molto significativa e serve ad indicare ad esempio
- la persona cui qualche cosa è specificatamente destinata o diretta (quel regalo è per me that gift was FOR me, that's just what it takes FOR me è proprio quello che ci vuole per me;) a vantaggio del quale avviene qualche cosa (questo sconto è solamente per il nostri ospiti this discount is FOR our guests only)
- una causa, un obiettivo (siamo nati per la salvaguardia e la promozione del territorio we were born FOR the safeguard and the promotion of the territory)
- la motivazione per la quale si compie un’azione (ho scelto quella destinazione per la bellezza dei suoi sentieri I chose that destination FOR the beauty of its trails; lo faccio per il futuro del pianeta I do it FOR the future of the planet; quella parete è perfetta per arrampicare that wall is perfect FOR climbing)
Curiosi di sapere di più sulla brand identity FOR e di scoprire come integrarla alla vostra comunicazione per essere ancora più efficaci? Vi diamo appuntamento al secondo articolo che uscirà con la prossima newsletter a cura di Monica Fresta - Studio Bodoni.